Ricerca

Da oltre 20 anni Eclectica realizza ricerche, a livello locale e internazionale, su stili di vita e comportamenti a rischio.
I metodi utilizzati sono diversi a seconda degli obiettivi e includono: interviste in profondità, focus group in presenza e online, osservazione partecipante, survey online e offline, photovoice, analisi di forum e altri contenuti web, analisi di produzione normativa, studi sulla pubblicità e sulla comunicazione, analisi di dati secondari.

Spesso l’approccio adottato è di ricerca-azione, in quanto vede il coinvolgimento nello stesso gruppo di lavoro, accanto ai ricercatori, di soggetti deputati alla progettazione e allo sviluppo di azioni o politiche sociali.

Costituisce oggetto di particolare interesse lo studio dei comportamenti che possono causare dipendenza: consumo di alcol e droghe e gioco d’azzardo. In questo ambito Eclectica è un importante riferimento nazionale e internazionale, grazie anche all’appartenenza a consolidati network di ricerca europei, tra i quali la Kettil Bruun Society, l’EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies), il CEAG (University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and Governance).

Aree tematiche:

  • Alcol: stili e culture del bere, marketing delle bevande alcoliche, consumi e politiche, prevenzione, trattamento, problemi alcol correlati
  • Droghe: consumi, cambiamenti nel mercato, efficacia delle risposte dei servizi, efficacia delle politiche di controllo
  • Gioco d’azzardo: carriere di gioco, regolamentazione e impatto delle norme, economia
  • Sicurezza stradale: comportamenti alla guida, misure di prevenzione
  • Lavoro: consumo di sostanze legali e illegali, promozione della salute
  • Politiche per la salute: prevenzione e promozione della salute, comportamenti e stili di vita, programmazione partecipata
  • Interventi e campagne sociali di promozione della salute: gradimento ed efficacia.
  • Ritiro sociale
  • Disturbi alimentari


I nostri progetti di ricerca

Alcohol images

Ricerca qualitativa comparata sulle immagini degli adolescenti sui consumi alcolici. Conduzione di focus group con il metodo RAGI (video-stimolo). Dipartimento di Sociologia dell’Università di Helsinki(

2010-2011


Ricerca sull’applicazione dell’art. 75 del DPR 309/90 (sostanze stupefacenti)

Ricerca quantitativa sugli effetti dell’applicazione della norma che regola il consumo di sostanze psicoattive illegali alla guida. Organizzazione e realizzazione delle interviste ai consumatori in 9 città italiane. Università di Torino – Università del Piemonte Orientale – Università Milano Bicocca

2008-2009


Donazione organi: indagine sull’efficacia di una campagna di comunicazione

Indagine finalizzata a valutare l’efficacia dell’azione informativa e di sensibilizzazione della campagna promossa dalla Regione Piemonte nel 2005 rivolta ai neomaggiorenni residenti a Torino. Ospedale Molinette, Regione Piemonte

2008


Sistema di risposta ai problemi alcolcorrelati in Piemonte

Ricerca qualitativa su un campione di enti pubblici, privati e dal volontariato piemontesi. Conduzione di focus group e interviste individuali, analisi dei dati e rapporto di ricerca. Regione Piemonte – Asl TO2

2008


Changes in the cultural position of drinking in Italy and in Finland

Ricerca qualitativa comparata sui cambiamenti degli stili del bere tra le generazioni in Italia e in Finlandia. Conduzione di focus group, analisi dei dati e rapporto di ricerca. Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, Roma

2007-2008


Ricerca sulla sicurezza stradale in Piemonte

Ricerca quali-quantitativa su atteggiamenti, comportamenti e opinioni della popolazione piemontese in relazione alla sicurezza stradale, finalizzata alla definizione del Piano di Comunicazione e Prevenzione Sicurezza Stradale. Realizzazione di focus group e interviste telefoniche, analisi dei dati e rapporto di ricerca.

Regione Piemonte, Direzione comunicazione istituzionale e ass. trasporti

2007


ELSA: Enforcement of National Law and Self-regulation on the advertising and marketing of alcoholic beverages in the EU-members States, and Norway and Switzerland

Ricerca quali-quantitativa sulla percezione del marketing delle bevande alcoliche sugli adolescenti e sulla normativa nazionale. STAP – Utrecht (NL)

https://www.stap.nl/elsa/elsa_project/introduction.html

2006-2007


QUAF: Multicity study on quantities and financing of illicit drug consumption

Ricerca quali-quantitativa sul mercato della droga a Torino: sostanza, costi e modelli di consumo. Coordinamento e realizzazione ricerca nella città di Torino. UNODC – European Centre for Social Welfare Policy and Research, Vienna

2006-2007


Eclissi Totale

Valutazione dell’impatto del videogame “Eclissi Totale” sulla prevenzione incidenti domestici. ASL 1 Torino

2005-2007


Sul Filo del Rischio. Indagine su rischio e prevenzione del trauma cranico

Ricerca qualitativa finalizzata a individuare strategie efficaci di prevenzione del trauma cranico derivante da incidenti stradali e da attività sportive. Comitato Bip-Bip e Regione Piemonte

2002-2003


1 3 4 5 6