Ricerca

Da oltre 20 anni Eclectica realizza ricerche, a livello locale e internazionale, su stili di vita e comportamenti a rischio.
I metodi utilizzati sono diversi a seconda degli obiettivi e includono: interviste in profondità, focus group in presenza e online, osservazione partecipante, survey online e offline, photovoice, analisi di forum e altri contenuti web, analisi di produzione normativa, studi sulla pubblicità e sulla comunicazione, analisi di dati secondari.

Spesso l’approccio adottato è di ricerca-azione, in quanto vede il coinvolgimento nello stesso gruppo di lavoro, accanto ai ricercatori, di soggetti deputati alla progettazione e allo sviluppo di azioni o politiche sociali.

Costituisce oggetto di particolare interesse lo studio dei comportamenti che possono causare dipendenza: consumo di alcol e droghe e gioco d’azzardo. In questo ambito Eclectica è un importante riferimento nazionale e internazionale, grazie anche all’appartenenza a consolidati network di ricerca europei, tra i quali la Kettil Bruun Society, l’EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies), il CEAG (University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and Governance).

Aree tematiche:

  • Alcol: stili e culture del bere, marketing delle bevande alcoliche, consumi e politiche, prevenzione, trattamento, problemi alcol correlati
  • Droghe: consumi, cambiamenti nel mercato, efficacia delle risposte dei servizi, efficacia delle politiche di controllo
  • Gioco d’azzardo: carriere di gioco, regolamentazione e impatto delle norme, economia
  • Sicurezza stradale: comportamenti alla guida, misure di prevenzione
  • Lavoro: consumo di sostanze legali e illegali, promozione della salute
  • Politiche per la salute: prevenzione e promozione della salute, comportamenti e stili di vita, programmazione partecipata
  • Interventi e campagne sociali di promozione della salute: gradimento ed efficacia.
  • Ritiro sociale
  • Disturbi alimentari


I nostri progetti di ricerca

Giovani, alcol e divieti

Opinioni e atteggiamenti dei giovani italiani sulle norme in materia di alcol

La ricerca, finanziata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, si pone l’obiettivo di indagare le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani (15-25 anni) sulle norme che regolano attualmente i consumi alcolici e sulle politiche che ipotizzano l’introduzione di maggiori limitazioni all’accessibilità alle bevande alcoliche.

http://www.alcol.net/images/rapporti_ricerca/Alcol%20e%20norme_Rapporto%20di%20ricerca_Eclectica%20_Definitivo.pdf

2016-17


AGGIO I’ A JUCÀ MA NUN TENGO ‘E SORDE

Una ricerca sul gioco d’azzardo visto dai Napoletani

La ricerca, realizzata per l’ASL Napoli 1 e il Consorzio GESCO, si pone l’obiettivo principale di fornire elementi utili a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico per l’elaborazione di strategie di intervento locali che meglio rispondano ai bisogni dei destinatari attraverso un approfondimento qualitativo. Sono state realizzate 40 interviste individuali rivolte a giocatori e un focus group e gli stakeholder del territorio.

2016-17


Punta su di te

Committente: Consorzio CIS

La ricerca, realizzata per il Consorzio CIS nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione CRC, ha l’obiettivo di valutare il gradimento e l’impatto delle attività di prevenzione e intervento realizzate nell’ambito del  progetto “Punta su di te” sulla prevenzione del gioco d’azzardo attraverso l’elaborazione di questionari somministrati a cittadini e operatori e la realizzazione di due focus group.

2017


Prevenire le morti per overdose da oppiacei

Una ricerca italiana sulla modello di distribuzione del Naloxone

La ricerca ripercorre e ricostruisce la storia e analizza il modello operativo italiano di prevenzione dell’overdose da oppiacei attraverso la distribuzione del Naloxone, integrando una doppia prospettiva, quella degli operatori dei servizi di riduzione del danno/bassa soglia e dei SerT e quella dei consumatori, indagate con questionari e focus group.  Forum Droghe – Open Society

http://www.forumdroghe.it/

2016


Sicuri sulla strada. Indagine su alcol e guida

L’indagine, attraverso la distribuzione di 20.000 etilotest monouso in alcuni Comuni italiani, valuta la conoscenza sulle norme relative ad alcol e guida e l’esperienza di utilizzo dell’etilotest. CONTRALCO Italia

2013-2015


“Binge drinking”: significati e pratiche di consumo tra i giovani italiani

L’indagine qualitativa effettuata in tre città (Torino, Roma e Salerno) e sul web ha dato voce a un campione di 134 adolescenti (15-17 anni) e giovani (22-24 anni) che praticano il binge drinking per capire se rappresentino una categoria omogenea per quantità, modalità e motivazioni del bere. Obiettivo della ricerca è avviare una riflessione su significati e utilizzo del concetto di binge drinking (letteralmente abbuffata alcolica) in Italia, al fine anche di spiegare le ragioni della variabilità dei dati rilevati dalle diverse indagini sui giovani e l’alcol e della differenza riscontrata tra le dichiarazioni sugli episodi di ubriachezza (tra le più basse in Europa) e quelle relative al binge drinking (di poco inferiori alla media europea). Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, Roma

2013


Consumo, consumo problematico e comportamenti di dipendenza da sostanze psicoattive nel genere femminile

La ricerca esplora la percezione e la rappresentazione del fenomeno del consumo socialmente compatibile e dell’uso problematico di sostanze psicoattive e di altri comportamenti additivi (ad es. il gioco d’azzardo) nel contesto piemontese al fine di fornire elementi utili alla programmazione di interventi di prevenzione e di trattamento che tengano conto delle specificità di genere. Metodologia: interviste individuali a informatori privilegiati (mondo del lavoro, del divertimento, formazione prof.le, associazionismo, …) e ricerca pilota sugli utenti on line (youtube, forum, social network). ASLTO2 – Dipartimento Patologia delle Dipendenze “C. Olievenstein” – Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte

2012-2013


Drinking, gender differences and social changes

Nell’ambito del progetto svedese-finlandese “Drinking, gender differences and social changes”, abbiamo realizzato uno studio comparativo basato su focus group con giovani italiani e finlandesi. Inoltre è stata realizzata una ricerca sistematica con la creazione di un apposito archivio di immagini/fotografie che includono bevande alcoliche (immagini di pubblicità o pubblicate a corredo di editoriali, articoli, etc). Sono state consultate 6 riviste femminili (Marie Claire, Gioia, Grazia, Vogue, Elle, Amica) dagli anni Sessanta a oggi. National Istitute for Health and Welfare Helsinki (FI)

2012


Alcohol & violence

Ricerca qualitativa comparata nata nell’ambito del progetto di collaborazione internazionale GENACIS (Gender, alcohol and culture: an international project) volta a indagare il ruolo dell’alcol negli episodi di violenza tra partner. Conduzione di focus group con giovani adulti e di interviste individuali con i professionisti.

2011-2012


AMPHORA. Alcohol Measures for Public Health Research Alliance. Ricerca sul marketing delle bevande alcoliche

Ricerca longitudinale comparata sugli effetti del marketing delle bevande alcoliche sul bere degli adolescenti in quattro paesi europei: Olanda, Italia, Polonia e Germania. Conduzione di focus group (metodo RAGI) e somministrazione di questionari strutturati in un campione di scuole superiori del cuneese. FP7-HEALTH-2007 – EU

2009-2012


1 2 3 4 5 6