Formazione

Da più di 20 anni progettiamo percorsi formativi sulla promozione del benessere, gli stili di vita sani e la prevenzione di comportamenti a rischio, che coinvolgono operatori sociosanitari (educatori, assistenti sociali, psicologi, medici…) e più in generale a tutti coloro che sono impegnati in ruoli educativi o di cura (insegnanti, genitori, caregiver…).

Tutte le proposte formative sono costruite con la committenza e cucite su misura, in base al target e all’obiettivo del progetto. Nella conduzione degli incontri utilizziamo metodi di apprendimento attivo, basati sul lavoro in piccoli gruppi, sul coinvolgimento diretto dei partecipanti e sulla valorizzazione delle loro competenze ed esperienze.

Dedichiamo molta attenzione alla fase di condivisione degli obiettivi e all’acquisizione di strumenti e conoscenze che possano essere impiegati concretamente nella vita quotidiana, lavorativa e non, dei corsisti. Al termine di ogni percorso formativo utilizziamo strumenti di valutazione differenti in base agli obiettivi del percorso.

Grazie a un network di collaborazioni consolidate siamo in grado di offrire un servizio di formazione completo, che comprende, oltre alla docenza, l’analisi dei bisogni, l’elaborazione di contenuti, la preparazione dei materiali didattici (cartaceo, audiovideo…), gli aspetti organizzativi e logistici.

Aree tematiche:

  • aspetti relazionali: genitorialità, team building, lavoro di cura…
  • formazione post laurea su alcol, droghe e altri tipi di dipendenza
  • prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza: alcol, sostanze, media, bullismo, ritiro sociale, sessualità, life skills…
  • promozione dell’invecchiamento attivo
  • promozione organizzazione positive
  • comunicazione efficace: gestione dei conflitti, allenamento emotivo…
  • metodi e strumenti didattici (peer education, media education…)
  • metodi partecipati (world cafè, nominal group, processo…)

I nostri progetti di formazione

Diario delle salute e InAdolescenza

Percorsi di formazione di promozione del benessere tra i pre-adolescenti e adolescenti rivolti ad operatori socio-sanitari del territorio. ASL Catania

2013-2014


Insieme per la sicurezza: costruiamo una rete di moltiplicatori

Percorso di formazione in materia di sicurezza stradale rivolto a operatori sanitari al fine di progettare e realizzare progetti che prevedano il coinvolgimento dei moltiplicatori dell’azione preventiva. ASL Ragusa

2013


Le life skills e la promozione della salute per pre-adolescenti

Corso di formazione rivolto ad insegnanti della scuola secondaria di primo grado per promuovere una didattica per competenze attraverso lo sviluppo delle life skills. ULSS Rovigo

2013


Supervisione educativa/pedagogica “Peer 2.0”

Incontri periodici di formazione-supervisione con educatori e operatori sulla metodologia della peer education e sulla progettazione di attività di peer education. Asl TO 2

2012-2015


Infezioni Sessualmente Trasmissibili: conosciamole non temiamole, un percorso di peer education

Progetto per la prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili rivolto agli studenti e agli insegnanti di alcune scuole secondarie di II grado basato sulla metodologia della peer education. Rete di Scuole Superiori di Cuneo e ASL CN1

2007-2013


Nonni Sempre Vigile

Percorso di formazione in materia di sicurezza stradale e strategie di comunicazione interpersonale rivolto a nonni vigili del Comune di Asti. Comune Asti e  Progectolab

2012


InAdolescenza – Guadagnare Salute

Progetto nazionale nato dall’accordo tra CCM e Regione Piemonte volto a promuovere strategie di prevenzione e promozione della salute in adolescenza efficaci su cinque aree (sessualità, incidenti stradali, tabacco-alcol-sostanze, alimentazione-attività fisica, salute mentale). Coordinamento delle attività del gruppo di lavoro nazionale, realizzazione di percorsi di formazione nazionali e regionali sulla peer education nell’area della sessualità rivolti a operatori sanitari e sulle tecniche didattiche per la prevenzione incidenti stradali rivolti ai “moltiplicatori dell’azione preventiva”.

2010-2012


Tecniche di comunicazione che favoriscono l’apprendimento

Corso di formazione – aggiornamento rivolto ad insegnanti e istruttori di autoscuola finalizzato a migliorare le capacità di comunicazione in aula e in auto per favorire l’apprendimento negli allievi sulle tematiche di sicurezza stradale. Consorzio Autoscuola Provincia di Verbania

2012


Percorso formativo – tutoring per gruppi di lavoro

Percorsi formativi di tutoring con l’obiettivo di sostenere gruppi di lavoro, quali direttori di struttura e équipe centri di lavoro protetto, nell’affrontare i molteplici problemi organizzativi dell’ente o del gruppo di lavoro e individuare soluzioni condivise e appropriate. Consorzio Socio Assistenziale Cuneese

2012


CROSS – Corso Regionale Operatori Sicurezza Stradale

Percorso di formazione in materia di sicurezza stradale rivolto ad architetti, ingegneri, tecnici degli enti locali della Regione Piemonte finalizzato a migliorare la capacità di analisi, gestione e controllo degli interventi nel campo della sicurezza stradale e creare sinergie tra soggetti impegnati a diverso livello nel campo della sicurezza stradale. Regione Piemonte Assessorato Trasporti

2011-2012


1 4 5 6 7 8 10