Accompagnamento metodologico

La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.

Tipi di accompagnamento

  • Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
  • Processi di co-progettazione e co-programmazione
  • Stakeholder engagement
  • Analisi dei bisogni
  • Attivazione di comunità
  • Monitoraggio di processo e co-valutazione

Temi

  • Promozione della salute
  • Cittadinanza attiva
  • Adolescenza
  • Invecchiamento attivo
  • Dipendenze
  • Salute mentale
  • Inclusione sociale
  • Ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Lettori si nasce

Progetto di Muse Italia selezionato dal MIBACT e dal Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando “Leggimi 0-6”. L’obiettivo è quello di incoraggiare la lettura ad alta voce tra i bambini, promuovendo percorsi nelle scuole dell’infanzia, negli ospedali, negli spazi ostetrici e nei centri specializzati per i disturbi cognitivi di diverse città italiane.

A Eclectica è stato affidato il monitoraggio del progetto.

Periodo di realizzazione: 2020-2021


Hikikomori 2.0 – Interventi di contrasto al ritiro sociale

Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e promosso dalla cooperativa sociale Emmanuele in collaborazione con il Comune di Cuneo, Eclectica, l’associazione Esseoesse.net, l’Asl CN1 e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

L’obiettivo è quello di costruire interventi sperimentali a supporto del minore e della famiglia in modo da rallentare e invertire il processo di ritiro sociale.

Eclectica è responsabile dell’analisi dei bisogni.

2020-2021


Mà&Pà

Progetto del Comune di Cuneo realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo. Prevede un percorso di incontri gratuiti per mamme e papà di bimbi di 0-6 mesi che desiderano condividere e confrontare le loro esperienze, parlare con esperti, trovare informazioni e consigli.

2020-2021


Valutazione e Monitoraggio delle politiche e delle azioni sanitarie e sociali in tema di alcol e problemi alcol correlati.

Su incarico dell’ASL TO3, Eclectica svolge un ruolo di accompagnamento metodologico a tre processi partecipati promossi dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato-Regioni (prevenzione nel setting scolastico, alcol e guida e gruppi vulnerabili) che vedono il coinvolgimento di esperti individuati dalle regioni e altri rappresentanti delle istituzioni nazionali. I processi prevedono workshop e lavori a distanza basati su metodi di partecipazione attiva, e mirano a individuare principi chiave, obiettivi e standard minimi condivisi da portare in Conferenza Nazionale Alcol.

2020-2021


#Oltre la soglia

Il progetto #Oltre la soglia, finanziato dalla Fondazione CRT, è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino (UST), dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e della Città di Torino, dalla Rete Scuola in Ospedale e dalla Città Metropolitana di Torino.

L’obiettivo è quello di sperimentare prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi per intercettare in modo precoce casi a rischio di ritiro sociale e per intervenire nelle situazioni di disagio. Si tratta quindi di prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi.

Eclectica svolge un ruolo di accompagnamento metodologico, è responsabile della raccolta dei bisogni formativi degli insegnanti (questionario) e degli incontri rivolti ai genitori, e coordina gli interventi di peer education.

2020-2021


MindMap

Promoting mental wellbeing in the ageing urban population: determinants, policies and interventions in european cities, è un progetto europeo finanziato dal programma H2020, finalizzato a promuovere il benessere della popolazione e valutare l’impatto delle politiche urbane sulla salute mentale in età avanzata. Eclectica affianca il SEPI (ASLTO3) nella individuazione di strategie efficaci di diffusione dei risultati e di coinvolgimento e consultazione degli stakeholder locali ed europei.

In particolare Eclectica cura le relazioni con i partner europei del progetto al fine di trasmettere loro gli strumenti per la diffusione dei risultati nelle rispettive città con metodi partecipati.  http://www.mindmap-cities.eu/

2018-2019


Tavolo Ben-essere

Progetto promosso dal Comune di Cuneo, volto a costituire un Tavolo composto da cittadini competenti con funzioni consultive e propositive sui bisogni della comunità locale in termini di promozione della salute e del benessere e della partecipazione attiva dei cittadini. Eclectica sostiene l’amministrazione comunale fornendo l’accompagnamento metodologico necessario alla conduzione del Tavolo e alla consultazione dei cittadini.

http://www.comune.cuneo.it/socio-educativo/tavolo-ben-essere.html

2018-2019


CIPI’ – Canavese insieme per l’infanzia

Progetto finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini che prevede percorsi volti a promuovere il benessere delle mamme in tre territori canavesani della provincia di Torino (Ivrea, Caluso, Rivarolo).

Nell’ambito del progetto Eclectica è responsabile dell’attivazione di percorsi di gruppo di mamme con bambini di età 0 – 8 mesi, della co-progettazione e co-gestione del “luogo delle mamme” per famiglie di bambini 0-6 anni; del coordinamento dell’azione “m’ami il luogo delle mamme” e dell’accompagnamento metodologico, del monitoraggio e della supervisione del processo. http://www.cipicanavese.it/

2018-2020


Io & il cibo. Contest fotografico

Realizzazione di un contest fotografico sul tema del cibo, rivolto ai giovani di 14-16 anni residenti in Piemonte con l’obiettivo di affrontare in modo indiretto il tema dei Disturbi dei Comportamenti Alimentari (DCA), attraverso l’esplorazione delle rappresentazioni e delle percezioni relative all’alimentazione. L’iniziativa prevede l’uso della Photovoice, tecnica partecipativa che rientra nella produzione o percezione soggettiva delle immagini permettendo quindi la co-costruzione di senso con i partecipanti. Regione Piemonte

2018


I ragazzi della III età

Progetto è stato finanziato nella prima annualità dalla Compagnia di San Paolo e promosso dal Comune di Demonte, con la partecipazione dei Comuni di Aisone e Vinadio, l’associazione Insieme diamoci una mano, il Consorzio socioassistenziale del Cuneese, l’ASLCN1 e le parrocchie. Il progetto vede due gruppi di “giovani anziani” impegnati nella promozione del benessere della propria comunità e nel miglioramento della qualità di vita di anziani non autosufficienti.

Con gli stessi obiettivi il progetto è stato sostenuto dai partner per le due annualità successive mentre nel 2020-21 è stato esteso a tutti i Comuni della Valle Stura ampliando le azioni, pur mantendono gli stessi obiettivi, grazie a un finanziamento del bando Coesione sociale della Regione Piemonte. Capofila l’Associazione Insieme diamoci una mano.

Eclectica svolge funzione di coordinamento, supervisione, monitoraggio e valutazione.

2017-2021


1 2 3 4 5 6 7