Accompagnamento metodologico

La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.

Tipi di accompagnamento

  • Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
  • Processi di co-progettazione e co-programmazione
  • Stakeholder engagement
  • Analisi dei bisogni
  • Attivazione di comunità
  • Monitoraggio di processo e co-valutazione

Temi

  • Promozione della salute
  • Cittadinanza attiva
  • Adolescenza
  • Invecchiamento attivo
  • Dipendenze
  • Salute mentale
  • Inclusione sociale
  • Ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Anziani in forma Valle Stura

Progetto di promozione dell’invecchiamento attivo e del ben-essere della popolazione anziana che riconosce l’importanza del mantenimento di una vita sociale attiva ai fini della creazione di condizioni di ben-essere psico-fisico degli anziani della Valle. L’azione prevede la definizione degli strumenti di monitoraggio e valutazione e la restituzione dei dati in un report.

2023-24

Unione Montana Valle Stura


Attivamente Anziani

Progetto, promosso dal Comune di Cuneo e realizzato con il contributo della Regione Piemonte, di promozione dell’invecchiamento attivo e del ben-essere della popolazione anziana con la finalità di migliorare la qualità di vita di una parte consistente della cittadinanza e ridurre il rischio di sviluppo di fattori legati a un peggioramento di vita dei singoli e conseguente aggravio dei costi sociali per la comunità. L’azione prevede la definizione degli strumenti di monitoraggio e valutazione e la restituzione dei dati in un report.

2023-24

Comune di Cuneo (capofila) , con il contributo della Regione Piemonte


Nuove f-orme – Relazioni che curano

Finanziato dalla Fondazione CRT, il progetto affronta il tema della salute mentale degli adolescenti attraverso alcune azioni: un percorso di formazione e accompagnamento metodologico rivolto agli educatori per lo sviluppo del loro ruolo di raccordo della rete scuola – famiglia – servizi di salute mentale,  percorsi di peer education in alcune scuole secondarie di secondo grado di Torino, la realizzazione di un gioco (kit) sull’antifragilità da promuovere nelle scuole come strumento concreto per affrontare il tema della salute mentale con i ragazzi.

Il partenariato è composto da Eclectica+ (capofila), l’Ufficio per il Diritto allo Studio della Città Metropolitana di Torino, il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (SCU NPI OIRM), l’IIS Gobetti-Marchesini-Casale-Arduino di Torino, la Cooperativa sociale Mirafiori e l’Impresa sociale Stranaidea.

2023-25


Giovani Wannabe – Il giardino delle idee

Nell’ambito del bando “Il giardino delle idee” della Fondazione CRC, il progetto si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo, nei giovani dai 12 ai 18 anni del territorio cuneese, dell’esercizio di cittadinanza attraverso la partecipazione attiva all’offerta culturale, sportiva e ricreativa locale sia come fornitori sia come co-produttori. L’azione prevede il monitoraggio e la valutazione delle azioni di progetto, e la modellizzazione dell’intervento.

2023-24

Fondazione CRC


Con-testi. Insieme per la partecipazione di tutti a nuovi contesti di lettura

Progetto che promuove la lettura nella fascia 0/6 anni con interventi specifici qualificati e innovativi mirati all’inclusione tramite la lettura di libri tradotti in simboli della CAA. L’azione prevede di accompagnare il capofila nella funzione di monitoraggio e valutazione delle azioni di progetto inquadrandola in una finalità più ampia di empowerment degli operatori e dei partner.

Cultural Welfare Center

2023-2024


Cos-p per operatori sociali

Percorso in gruppo che coinvolge operatori sociali (educatori e assistenti sociali) per affrontare insieme le tematiche relative al sostegno alla genitorialità, le difficoltà nella relazione con le famiglie in carico e facilitare la condivisione tra colleghi all’interno di un’equipe multiprofessionale.

Conduzione del gruppo di operatori con il coinvolgimento attivo dei partecipanti grazie all’ utilizzo di tecniche e strumenti interattivi che facilitino la condivisione di criticità, risorse e gli apprendimenti della metodologia Cos-p.

2023

Alce Rosso- CISS 38


A misura di famiglia

Gruppo di cammino nei parchi della città di Chivasso che coinvolge neo mamme con bambini dagli 0 ai 12 mesi per approfondire temi legati alla genitorialità e alla prima infanzia favorendo la dimensione di gruppo, il benessere e la salute. Conduzione del gruppo di mamme con l’obiettivo di facilitare la comunicazione, lo scambio e la condivisione di riflessioni, tematiche, criticità e le gioie di essere mamma.

Comune di Chivasso – CISS 38

2023


Nati per leggere Piemonte. Progetto territoriale del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese

Progetto finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce in famiglia con bambini nella fascia 0-5 anni attraverso il coinvolgimento dei soggetti aderenti in un contesto teso a favorire la diffusione della lettura e dell’esperienza culturale dei nuclei famigliari della comunità canavesana. L’azione prevede la conduzione degli incontri di partenariato con l’utilizzo di tecniche partecipate volte a favorire il coinvolgimento attivo dei partecipanti, a rafforzare la rete e la capacità di azione dei soggetti partner, un’analisi di contesto attraverso l’individuazione di informatori chiave e della fase di monitoraggio e co-valutazione delle azioni.

2023

Comune di Ivrea


Progetto B.R.O. – Benessere, prevenzione del Rischio, Orientamento

Il progetto si inserisce nel contesto della prevenzione e della promozione della salute individuale e sociale di adolescenti e giovani con l’obiettivo di costruire e sperimentare un modello di intervento finalizzato a prevenire i comportamenti a rischio di dipendenza attraverso la realizzazione di interventi di peer education nel contesto delle scuole professionali. Ci occupiamo della formazione attiva per gli operatori, la co-progettazione dei percorsi, il monitoraggio e valutazione delle azioni, e la modellizzazione dell’intervento.

2023 – 2024

Gruppo Arco s.c.s


Safe&Drive

Progetto finalizzato alla prevenzione dell’incidentalità stradale per guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti nel territorio della provincia di Cuneo con l’obiettivo di creare e sperimentare soluzioni innovative con l’uso delle nuove tecnologie e dell’edutainment, per la diffusione di messaggi di prevenzione e riduzione del danno. Ci occupiamo del monitoraggio delle azioni di prossimità, della realizzazione e gestione di un workshop di co-valutazione con gli attori coinvolti, e della valutazione del gradimento dei giovani destinatari attraverso la conduzione di un focus group.

2023

Cooperativa sociale Alice onlus s.c.r.l.


1 2 3 4 7