Accompagnamento metodologico

La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.

Tipi di accompagnamento

  • Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
  • Processi di co-progettazione e co-programmazione
  • Stakeholder engagement
  • Analisi dei bisogni
  • Attivazione di comunità
  • Monitoraggio di processo e co-valutazione

Temi

  • Promozione della salute
  • Cittadinanza attiva
  • Adolescenza
  • Invecchiamento attivo
  • Dipendenze
  • Salute mentale
  • Inclusione sociale
  • Ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Genitorialità Positiva – In.Re.Te

Gestione e conduzione di incontri dedicati alla genitorialità realizzati nell’ambito del progetto “Promozione della genitorialità positiva” del Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte.

2025-2026

Consorzio In.Re.Te


CAPS – Asl Città di Torino

Accompagnamento metodologico all’equipe del CAPS-Centro Regionale Attività di Promozione della Salute che realizza attività e laboratori di promozione, prevenzione delle dipendenze e contrasto dei comportamenti a rischio tra i giovani e gli adulti di riferimento. Il supporto prevede anche una fase di monitoraggio e valutazione che coinvolge gli operatori nell’implementazione di procedure di raccolta dati sostenibili atte a valutare l’impatto dell’attività del Centro.

2025-2026

ASL Città di Torino


Provaci ancora Sam! Prevenzione Primaria

Accompagnamento all’implementazione e supporto metodologico dei gruppi di lavoro composti da docenti e operatori educativi del progetto. L’obiettivo dell’azione è potenziare la riflessività e la capacità interpretativa e migliorativa degli attori che conducono l’azione e dei diversi stakeholder del progetto.

2025

Fondazione per la scuola


B.R.O. 2.0

Proseguimento del progetto BRO 2.0 che prevede l’erogazione di un modulo formativo su metodi e strumenti della peer education e la conduzione di azioni di co-valutazione che coinvolgono operatori e beneficiari diretti (ragazzi) e indiretti (formatori) del progetto.

2025

Gruppo Arco s.c.s


PNRR Borghi Ritrovati

Consulenza, sostegno metodologico, formazione e comunicazione per lo sviluppo di Hub socio-culturali (ri)generativi previsti nell’ambito del progetto “Intervento 2.1 Attrattività dei borghi storici” finanziato con fondi del PNRR che vede come proponente il Comune di San Damiano Marca con i Comuni di Roccabruna e Cartignano. Le azioni prevedono il sostegno ai Comuni partner nel coordinamento delle attività immateriali finalizzate a incrementare la partecipazione culturale del territorio, attraverso la messa a sistema di incontri periodici con i partner e altri soggetti, l’attivazione di un percorso di capacity building e l’elaborazione di strumenti e metodi per la rilevazione dei bisogni, delle idee e il monitoraggio delle diverse fasi di realizzazione.

2025


POP – Genitorialità Positiva

Accompagnamento e sostegno metodologico per la promozione e l’avvio di un processo di sviluppo di comunità, inserito all’interno della progettazione denominata POP “Positive Parenting” presentata dal C.I.S.S. 38 nell’ambito del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. L’intervento prevede la realizzazione di azioni associate ai dispositivi di “vicinanza solidale” e “partenariati con i servizi educativi e le scuole” rivolti a nuclei familiari con figli minori in situazione di vulnerabilità, attraverso il coinvolgimento di stakeholder in percorsi di co-progettazione partecipata.

2024-2026

C.I.S.S. 38


Coordinamento Pedagogico Territoriale: costruire una comunità valorizzando le sue risorse

Sostegno metodologico finalizzato a rafforzare e sviluppare il Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) sui territori dei comuni di Cuneo, Bernezzo, Busca, Castelletto Stura e Cervasca. L’intervento coinvolge 20 servizi educativo (0-3 anni) e 32 scuole dell’infanzia pubbliche e paritarie. Il progetto è strutturato in 6 WP (Concertazione, Sostegno al Coordinamento Pedagogico, Analisi e mappatura dei bisogni del partenariato, attivazione comunità di pratiche, manifesto, monitoraggio e valutazione, comunicazione) che prevedono un processo partecipato in grado di mettere al centro del proprio agire le istanze dei partner coinvolti, valorizzando competenze ed esperienze dei partecipanti e rafforzando la loro capacità di azione sistemica.

Anno: 2024

Comune di Cuneo


TAPPE -TERRITORI AMICHEVOLI, PERSONE PROTAGONISTE,ESPERIENZE

Progetto finalizzato a sostenere minori disabili in situazione di doppio svantaggio e alle loro famiglie di accedere a servizi inclusivi e integrati tra loro volti a mitigare gli effetti negativi della povertà educativa, in ottica di intervento di comunità. Nell’ambito del progetto è previsto un percorso di capacity building volto all’empowerment della partnership, il monitoraggio delle azioni e la modellizzazione dell’intervento al fine di capitalizzare l’esperienza individuando requisiti di efficacia, replicabilità e sostenibilità nel tempo.

Anno: 2024

Il Punto SCS – Impresa Sociale Con I Bambini


P.A.S.S.I. Montani

Progetto finanziato nell’ambito del P.N.R.R. (missione 5, componente 3, investimento 1, linea di intervento 1.1.1) all’interno del programma Next Generation EU, che prevede l’attivazione di una progettazione unitaria riguardante percorsi di attivazione socio-sanitaria integrata nei Comuni delle Ree Interne Intermedie, periferiche e ultraperiferiche del CISS 38. Un percorso di definizione di microazioni diffuse sul territorio dedicate a anziani, famiglie e migranti.

2023-2025

Alce Rosso s.c.s. C.I.S.S. 38


Consultazione dei soci e accompagnamento alla co-programmazione delle attività 2024

Percorso di accompagnamento metodologico finalizzato a condividere il senso del processo trasformativo del CSV, i bisogni degli ETS in relazione ai nuovi scenari e il significato e i valori attribuiti al “volontariato”, anche al fine di trarre elementi utili alla programmazione delle attività del 2024 e per una comunicazione interna più efficace. Conduzione di 3 workshop con i rappresentanti degli ETS realizzati con metodi partecipati.

Centro Servizi Volontariato Cuneo

2023


1 2 3 7